Contributo a Fondo perduto 40% per realizzare impianti a energie rinnovabili

Dettagli della notizia

Esteso ai comuni con meno di 50.000 abitanti il contributo a Fondo perduto 40% per realizzare impianti a energie rinnovabili

Data:

16 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Fotovoltaico

Descrizione

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato venerdì 16 maggio il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo.

Il provvedimento, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l’ambito della misura finanziata dal PNRR ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti. Prevede inoltre una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.

Il decreto sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza, prima della pubblicazione e della successiva entrata in vigore.

Un interessante incentivo in particolare per le imprese che, nel suo primo anno di attivazione nei comuni del Veneto Orientale con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, ha visto la concessione di un contributo a fondo perduto di circa 4 milioni di euro per la realizzazione di 46 impianti per un totale di 11.000 Kwp, tutti aderenti alla comunità energetica ArtCom-cer promossa da Confartigianato e Confcommercio.

La scadenza per presentare l’istanza di ammissione al contributo è fissata per il 30 Novembre 2025.

In considerazione della semplicità di presentazione della domanda, per impianti inferiori ai 200 kWp, e all’attuale disponibilità di un cospicuo importo dei fondi PNRR previsti, si consiglia, alle imprese e ai privati interessati, di contattarci al più presto per analizzare un eventuale business plan per l’ammissione ai fondi.
L’apertura dell’agevolazione PNRR alla quasi totalità dei comuni italiani farà certamente diminuire velocemente il plafond a disposizione e pertanto è consigliata la presentazione dell’istanza nei tempi più rapidi possibili.

Per l’ammissione al contributo è previsto l’obbligo di aderire preventivamente ad una comunità energetica, già attiva e operativa sul territorio.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Giunta Comunale

Piazza XVIII giugno,1 30024 Musile di Piave (VE)

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025, 09:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri