Descrizione
Il 18 giugno 1918 segna una data cruciale nella storia della Prima Guerra Mondiale, con la Battaglia del Solstizio che vide gli austro-ungarici iniziare la loro ritirata. Questo scontro, noto anche come la Seconda Battaglia del Piave, fu combattuto lungo il fiume Piave.
L'offensiva austro-ungarica, pianificata per sfondare le linee italiane e raggiungere il cuore della pianura padana, si rivelò un fallimento. Le truppe italiane, con l'appoggio delle forze alleate, riuscirono a resistere e contrattaccare con successo, ottenendo una vittoria decisiva.
L'insuccesso degli austro-ungarici, aggravato da problemi logistici e dalla determinazione delle forze italiane, segnò l'inizio di una ritirata che avrebbe accelerato il crollo dell'Impero austro-ungarico e contribuito significativamente alla conclusione del Primo conflitto mondiale.