Piazza XVIII giugno

Piazza prospicente il Municipio di Musile di Piave.

Descrizione

Il 18 giugno 1918 segna una data cruciale nella storia della Prima Guerra Mondiale, con la Battaglia del Solstizio che vide gli austro-ungarici iniziare la loro ritirata. Questo scontro, noto anche come la Seconda Battaglia del Piave, fu combattuto lungo il fiume Piave.

L'offensiva austro-ungarica, pianificata per sfondare le linee italiane e raggiungere il cuore della pianura padana, si rivelò un fallimento. Le truppe italiane, con l'appoggio delle forze alleate, riuscirono a resistere e contrattaccare con successo, ottenendo una vittoria decisiva.

L'insuccesso degli austro-ungarici, aggravato da problemi logistici e dalla determinazione delle forze italiane, segnò l'inizio di una ritirata che avrebbe accelerato il crollo dell'Impero austro-ungarico e contribuito significativamente alla conclusione del Primo conflitto mondiale.

Servizi

Lungo il perimetro della piazza sono presenti parcheggi per le automobili con relativi posti per invalidi. Nella piazza sono presenti panchine sono ad alberi di Tiglio.

Modalità di accesso

Luogo pubblico

Indirizzo

Piazza XVIII giugno

Ultimo aggiornamento: 07/08/2024, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri