Storia del Comune

La Storia del Comune di Musile di Piave

Descrizione

In passato la zona di Musile era un territorio palustre in continuità con la vicina Laguna Veneta. Presso la zona di Croce, invece, abbondavano i boschi. Nonostante ciò, la presenza umana doveva essere ben radicata, specie in età romana vista la vicinanza alla città di Altino. Il territorio era attraversato via Annia (coincidente con quella che, qualche decennio fa, fu erroneamente denominata via Emilia) e in effetti abbondano i reperti come anfore, vetri e, in località Ponte Catena, i resti di un ponte (al momento interrato) in perfetto stato di conservazione.

In età medievale Musile era sottoposta alla giurisdizione del vescovo di Torcello, mentre la frazione di Croce apparteneva al Patriarcato di Aquileia. Nel 1177 divenne feudo degli Ezzelini. Estinta la dinastia con Ezzelino III, nel 1260 fu assegnato al comune di Treviso, anche se i patriarchi di Aquileia la rivendicarono sino al 1291. Nel 1329 subì il sacco delle truppe scaligere. Con l'inclusione di Musile nei domini della Repubblica di Venezia, proprietari di gran parte dei terreni divennero i patrizi Foscari e i Malipiero. I Foscari nel 1331 costruirono una cappella intitolata all'Invenzione della Croce.

Nel XIV secolo, con il definitivo passaggio di Musile alla Repubblica di Venezia, i terreni furono acquistati dalla famiglia patrizia dei Malipiero, che costruì una nuova chiesa dedicata a san Donato, dopo la distruzione della prima (1533) a causa di una piena del Piave. Durante il XV secolo è documentata una grande attività di sfruttamento dei boschi esistenti presso l'area di Croce per la produzione di carbone. A partire dallo stesso periodo il territorio fu sottoposto a grandi interventi idraulici da parte della Serenissima: nel 1483 venne scavato il canale Fossetta per favorire le comunicazioni via acqua con Venezia. Tra il 1534 e il 1543 fu realizzato l'Argine di San Marco sulla sponda destra del fiume, per salvaguardare la laguna dall'interramento causato dalle piene del Piave. I numerosi interventi idraulici culminarono con la deviazione del Piave, realizzata tra il 1641 e il 1664. La diversione del fiume fu resa operativa con lo sbarramento (intestadura) del tratto del Piave fino a Caposile e con l'escavazione del nuovo alveo da Musile verso Eraclea. Nel 1683, aperto il Taglio del Sile, i boschi Malipiero e Foscari si impaludarono. La nuova opera idraulica impediva, infatti, il deflusso in laguna delle acque del canale dei Lanzoni, che dunque si disperdevano nella campagna.

Dal 1797 Musile seguì le sorti di tutto il Veneto: divenne comune autonomo sotto Napoleone, passò poi agli Austriaci e infine divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Nel 1828 il 52,61% del territorio comunale risultava incolto, mentre il 7,46% era costituito da paludi.Grazie alla costruzione della conca dell'Intestadura (1873) che ristabilì la navigabilità dell'antico alveo del Piave (Piave Vecchia), e iniziate nuove opere di bonifica, come l'apertura della botte dei Lanzoni (1887), il territorio tornò a risollevarsi.

Dopo la rotta di Caporetto (autunno 1917), Musile si ritrovò sul fronte del Piave e fu teatro di aspri combattimenti (giugno 1918) che ridussero il paese ad un cumulo di macerie. L'attuale centro urbano fu ricostruito negli anni Venti: oltre al municipio anche la chiesa parrocchiale fu, infatti, ricostruita dopo la guerra in forme neogotiche (1919). Nel 1920 il comune di Musile ottenne da Vittorio Emanuele III di potersi fregiare del flumenimico "di Piave", per essere stato protagonista delle vicende della battaglia del Piave. Nel 1927, la costituzione del Consorzio di Bonifica di Caposile, portò al complemento della bonifica del territorio.

Tre furono i podestà che ressero il comune durante il Ventennio:

  • Giuseppe Argentini (1927-1934) - commissario prefettizio dal 1920, fu nel 1927 nominato podestà; avviò la ricostruzione del comune, la sistemazione del centro e della drazione di Croce, promosse la ricostruzione di ben sei edifici scolastici nelle varie località: Centro, Croce, Castaldia, Lazzaretto-Paludello, Fossetta e Caposile. Nel 1933 si oppone energicamente all'aggregazione del comune di Musile a quello di San Donà, rivendicando per Musile le caratteristiche di ruralità che il Regime auspicava.
  • Giacomo Bimbi (1934-1939) - dapprima commissario prefettizio, poi podestà, contribuì in maniera significativa alla fascistizzazione del comune. Nel 1936 si verificò lo scandalo della Banca di Torino, avallato dalle locali autorità fasciste, la quale, sfruttando la buona fede di mezzadri e braccianti che miravano a diventare piccoli proprietari, li precipitò in un meccanismo vizioso di rialzi d'interesse che li portò alla bancarotta. La denuncia della prassi comportò il confino per l'applicato del Comune Europeo (Rupèo) Montagner che fu inviato a Girifalco.
  • Renato Cuppini (1939 - 8 settembre 1943) - dopo aver occupato varie cariche e rappresentanze comunali ed essere stato a lungo vice (delegato) dei due predecessori, rimase in carica fino all'8 settembre.

Commissario straordinario dalla fine della guerra alle prime elezioni del 1946 fu Nicola Bizzaro. Primo sindaco eletto del secondo dopoguerra Giacchetto.

Per ulteriori informazioni, clicca qui

Ultimo aggiornamento: 05/07/2024, 16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri