Accesso ai terreni per indagini archeologiche di tipo micro-invasivo

Dettagli della notizia

Si comunica che a partire dal 5 maggio 2025 fino al 31 luglio 2024 saranno eseguite nei terreni siti a Musile di Piave (VE) alcune indagini archeologiche micro-invasive per conto di questa Soprintendenza.

Data:

07 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Comunicazione ai sensi dell’art. 88 del D.Lgs. 42/2004
Si comunica che a partire dal 5 maggio 2025 fino al 31 luglio 2024 saranno eseguite nei terreni siti a Musile di Piave (VE), catastalmente distinti al C.T.,Fg. 12, p.c. 15-233, Fg. 17, p.c. 9-12-111 e Fg. 22 p.c. 6-10-30-38-39-57-64-65-70-71-72-73-74-75-79-80-81-82-83-84-88-89-92-148-149, alcune indagini archeologiche micro-invasive per conto di questa Soprintendenza.
Tali indagini sono finalizzate all’accertamento dell’esistenza e alla verifica della consistenza del deposito archeologico ivi plausibilmente sepolto, in base a quanto suggerito dagli studi preliminari e dalla fotointerpretazione.
Nel sito in oggetto verranno eseguite delle indagini lungo le sezioni delle scoline presenti nel terreno. Tali indagini non saranno in alcun modo dannose per le eventuali colture ivi dimorate poiché gli archeologi andranno solo a pulire le sezioni delle scoline senza effettuare scavi in estensione, che potranno essere successivamente valutati solo in un secondo momento e solo a seguito dell’analisi di queste ricerche preliminari.
Le indagini verranno eseguite dalla ditta Archeodrone s.n.c. solo al termine delle operazioni di raccolta delle derrate coltivate, onde gravare il meno possibile sulle attività agricole.
Ringraziando in anticipo per la collaborazione, questo Ufficio resta a disposizione per eventuali chiarimenti.
Per informazioni sulle indagini in corso, le richieste potranno essere indirizzate alla dott.ssa Sara Bini
(sara.bini@cultura.gov.it).

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri