Cos'è
PROGRAMMA DI DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
9:00 - INAUGURAZIONE della giornata e inizio delle attività Inaugurazione della mostra sull’alluvione del ‘66 presso la biblioteca e inizio delle attività divulgative.
In Piazza Libertà potrete infatti trovare gli stand informativi del Comune e dell’Autorità di bacino per conoscere il Piano Comunale di Protezione Civile aggiornato con l’ausilio delle tecnologie dell’Osservatorio dei Cittadini sulle piene e questa innovativa misura che unisce l’uomo e la tecnologia al fine di migliorare la gestione del rischio alluvionale!
9:00-18:00 - mostra fotografica sull’alluvione del ‘66 - “io non rischio”
Presso la biblioteca di Musile di Piave sarà allestita un’esposizione tematica sul disastroso evento del ‘66 e le attività della campagna “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile.
La mostra sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca fino a domenica 23 febbraio.
10:30-12:00 - COME AFFRONTARE IL RISCHIO ALLUVIONI: IL PCPC E COAPP
Presentazione rivolta a cittadini e associazioni del Comune di Musile di Piave per approfondire la conoscenza del Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC) aggiornato e diventare sentinelle attive del proprio territorio nella mitigazione del rischio alluvionale presso l’Aula Magna della sede dell’Istituto Comprensivo “E. Toti”.
- Ore 10:30 Saluti
- Ore 10:45 Introduzione alle misure di gestione del rischio alluvionale
- Qual è la differenza tra pericolo e rischio?
- Come affrontare il pericolo e il rischio: le misure strutturali e non strutturali
- L'Osservatorio dei cittadini sulle piene, una misura di preparazione per la mitigazione del rischio nel territorio del fiume Piave
- Ore 11:25 Presentazione dell’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC)
- Ore 11:45 Conosciamo COapp per osservare, segnalare ed essere preparati
- COapp
- Alcuni Osservatori
- Ore 12:00 Conclusioni
14:30-16:30 - CACCIA AL TESORO DEL FIUME
Trekking urbano per conoscere COapp al quale possono partecipare ragazzi, famiglie, coppie, persone singole, gruppi di amiche o amici e chi più ne ha più ne metta! Si parte da piazza Libertà, dove ti basterà ritirare la tua mappa e partire per l’avventura alla scoperta del fiume! Fantastici premi per chi diventerà amico del fiume.
Presso la Biblioteca Civica sarà allestita la videomostra sul disastroso evento del’66. La videomostra sarà visitabile gratuitamente, negli orari di apertura della Biblioteca civica, fino a sabato 22 febbraio.
Link utili: